
Mondiali Mexico 1986.
La partita è Argentina Inghilterra del 22 giugno, quarti di finale, unica delle 4 gare a non finire ai rigori.
L'arbitro è Ali Bin Nasser (Tunisia), il guardalinee è Bogdan Dochev (Bulgaria).
Il minuto è il 51.
Maradona riceve palla poco oltre la linea del centrocampo, leggermente spostato a sinistra. Dribbling secco su un inglese e deciso, in diagonale, punta verso l'area passando in mezzo in velocità ad altri due inglesi per poi dare la palla verso destra a Valdano, sul limite dell'area grande. El pibe de oro cerca una triangolazione, immagina che il compagno gli passi il pallone in mezzo all'area di rigore.
1- Questo non accade perché Valdano sbaglia lo stop, la palla gli sfugge ed entra nella disponibilità del difensore inglese Terry Fenwich.
2. Maradona, che confida troppo nelle capacità tecniche di Valdano, è già in area. E sarebbe in netto fuorigioco.
3. Ma la passa gliela passa Fenwich rimettendolo in gioco.
4. Shilton, il portiere, sorpreso dalla velocità dell'azione e dal tocco maldestro di Fenwich, è in ritardo.
5. Esce alzando il pugno destro verso la palla. Con i piedi è molto basso rispetto al terreno. Poco slancio: esce male.
6. Maradona sente il soffio del portiere che esce, sa di essere piccolo e sa che Shilton ha le mani. Il salto di Diego, però, è proprio il classico movimento fisico e tecnico del centravanti che colpisce di testa. Torsione del busto e della testa, stacca con i piedi molto più alti del portiere.
7. Pugno sinistro ("Mano di Dio") vs Pugno Destro: gol. 1-0 per l'Argentina.
8. Il guardalinee Dochev schizza verso il centrocampo, l'arbitro Nasser si fida (dalla sua posizione non poteva vedere bene).
9. Maradona esulta, gli inglesi protestano. Solo il replay attesta la verità. Nessuno in diretta (anche io stavo vedendo la partita) se n'era accorto. Il telecronista RAI deve attendere il replay per capirlo.
10. Poi Maradona, 4 minuti dopo, segnerà il "Gol del Secolo".
Espletati i 10 punti chiave, cercherò di spiegare come mai il gol fu convalidato. In ordine d'importanza da A a D.
A. Il guardalinee è concentrato sul tocco maldestro di Fenwich che rimette in gioco Maradona (altrimenti in fuorigioco se la passa gliela avesse passata Valdano). E quindi la sua mente (sono stato per tanti anni arbitro e guardalinee FIGC) cede al fatto di aver visto questo e per una frazione di secondo perde l'atto del colpo di testa/mano. Vede il duello Shilton-Maradona, ma il riflesso cognitivo è ancora concentrato sul tocco indietro di Fenwich.
B. Il salto di Shilton (in ritardo) è goffo. Quello di Maradona (in anticipo) superbo.
C. L'arbitro, come da disposizioni FIFA, deve fidarsi del collaboratore di linea.
D. Ma figuriamoci se il più grande giocatore del mondo segna di mano?
Ecco, direi che è tutto. RIP 10!
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0