
[Se non hai ancora letto la prima parte, la trovi qui: http://gazzettafannews.it/calcio/ecco-voi-la-metro-league-prima-parte/].
A questo punto il gioco si scontra con la reale possibilità di organizzare questa Champions League alternativa. Un’eventuale versione più snella della competizione, da svolgersi nel periodo estivo, potrebbe interessare la migliore squadra (secondo i nostri criteri) di ciascuna delle federazioni ai primi otto posti del ranking UEFA che si incontrerebbero in un’unica sede in un torneo articolato in tre turni (quarti di finale, semifinali e finale).
Per i criteri di abbinamento si potrebbe utilizzare quello del classico tabellone tennistico: prima (Spagna) contro ottava (Ucraina), quarta (Germania) contro quinta (Francia) e poi terza (Italia) contro sesta (Russia) e seconda (Inghilterra) contro settima (Portogallo). Di conseguenza i quarti di finale sarebbero: Athletic Bilbao (ottavo nella Liga) contro Oleksandrija (terzo in Ucraina), Bayern Monaco contro Paris Saint Germain (in una sfida fra campioni nazionali), Napoli (secondo nell’ultima Serie A) contro Zenit San Pietroburgo (campione di Russia) e Wolverhampton Wanderers (settimo in Premier) contro Sporting Braga (quarto in Primera Liga).
Una competizione senza Liverpool (campione d’Europa), Manchester City, Barcellona, Juventus ed altre squadre campioni nazionali non potrebbe certo definirsi Champions League. Il nostro gioco si conclude, quindi, col nome appropriato per questa competizione alternativa che metterebbe a confronto le più forti realtà metropolitane d’Europa: Metro League.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0