
L'Olimpia Milano batte agevolmente L'Alba di Berlino, quest'ultima in campo senza Fontecchio ed Eriksson, per 75 a 55 e torna prepotentemente nella zona alta della classifica pur avendo 2 gare in meno, dando seguito così alla sofferta vittoria di Tel Aviv della scorsa settimana. Con il successo sui tedeschi Ettore Messina sigla la terza vittoria di fila e si prepara per affrontare domani, 3 dicembre, il Panathinaikos nella 12ma giornata del torneo. Per quanto riguarda la cronaca dell'incontro i meneghini hanno faticato solo nel primo quarto fino al 13 pari, dopo di che hanno preso il largo dominando letteralmente la partita e chiudendo lo stesso sul 19 a 13, grazie anche alla bomba da 3 punti di LeDay, per poi allungare ulteriormente nel secondo parziale sul +20 per 42 a 22. L'ottima fase difensiva dei lombardi abbinata al break di 16 a 0 a cavallo tra il primo e secondo quarto, hanno permesso a Rodriguez e compagni di amministrare l'incontro fino alla fine senza pathos.
Nel terzo quarto Delaney porta il vantaggio sul +25 (49 a 24) per i padroni di casa, e Rodriguez tocca il massimo distacco sul +27 (61 a 34). L'Alba prova a reagire, ma un attento Messina riporta l'ordine e la massima concentrazione, ristabilendo le distanze con le tre bombe messe a segno, nel parziale, dai suoi giocatori, chiudendolo sul 64 a 41. Nell'ultimo quarto parte bene Berlino che prova ad accorciare arrivando al -18 in varie occasioni (66 a 48, 69 a 51, 71 a 53 e 73 a 55), ma gli armanini sono troppo forti per loro, almeno per questa sera, e con Punter scappano via fino alla fine della partita, chiudendola sul 75 a 55 e in pieno controllo. Il tecnico Messina (per sua stessa ammissione) ha fatto ruotare tutta la rosa non caricandola di minutaggi eccessivi, proprio per preservarla in vista delle fatiche future di campionato ed Eurolega. I migliori realizzatori sono stati Punter con 14 pt., Rodriguez e LeDay con 12 pt., mentre per i berlinesi lo statunitense Silva ne ha segnati 11 al pari del suo compagno di squadra Lo M.
In merito alle statistiche le scarpette rosse hanno messo dentro 9 triple su 22 tentate, invece i teutonici 5 su 24, e ben 29 rimbalzi in difesa contro i 23 degli avversari tedeschi; inoltre 15 tiri da 2 punti segnati su 30 provati, contro i 15 sui 39 degli ospiti, infine, Milano ha centrato la lunetta dei tiri liberi per 18 volte in 23 occasioni, e di contro la squadra di Fontecchio ne ha messi dentro 10 su 13. Nell'altro recupero il Lione di Tony Parker ha vinto facile sul Panathinaikos per 97 a 73, dove a eccezione del primo quarto, conclusosi sul 20 a 17, non c'è stata mai partita. Il secondo parziale si chiudeva sul 44 a 30 grazie anche alle ottime prove di Lighty (19 pt. in totale) e di Cole (19 pt.), a cui si aggiungeva quella di Howard (16 pt.). Nella terza frazione i francesi arrivavano sul +24 (61 a 37) per poi essere avvicinati dagli avversari sul 68 a 51, con Papagiannis (14 pt.) e Mitoglou (12 pt.) duri ad arrendersi. Gli ultimi 10 minuti sono stati un dominio e controllo schiacciante del match da parte dei transalpini, che hanno solo dovuto attendere il fischio finale per concludere sul 97 a 73 definitivo. Con questa vittoria, che ha dato seguito a quella sul Barcellona, Parker torna a sperare nei play-off, sempre nell'attesa di recuperare tutti gli incontri rinviati per covid nella fase iniziale della stagione.
Risultati di martedi 1 dicembre:
Olimpia Milano-Alba Berlino
75-55.
Lione V.-Panathinaikos
97-73.
Prossimo turno giovedi 3 dicembre (tra parentesi i punti in classifica):
Cska M. (16 pt.)-Olympiacos (10 pt.)
Zenit (12 pt.)-Fenerbahce (8 pt.)
Maccabi (6 pt.)-Stella Rossa (8 pt.)
Olimpia (12 pt.)-Panathinaikos (6 pt.)
Valencia (14 pt.)-Alba (6 pt.)
Venerdi 4 dicembre:
Anadolu E. (12 pt.)-Baskonia (10 pt.)
Zalgiris K. (10 pt.)-Barcellona (16 pt.)
Bayern (14 pt.)-Khimki (4 pt.)
Real M. (12 pt.)-Lione V. (6 pt.)
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0