
Chi pensa che il nuoto sia noioso e chi si è stufato di fissare la linea nera della piscina dovrebbe provare a fare qualche bracciata attorno all'Isola di Bergeggi. Il ciclismo amatoriale ha la Maratona delle Dolomiti, il podismo le maratone di Roma e Milano. Da qualche anno anche il nuoto in acque libere ha il suo evento capace di attirare folle di appassionati: Swim The Island . La gara, nata da un'idea di gruppo di nuotatori che erano soliti percorrere il periplo dell'isolotto ed ora organizzata da Trio Events, è giunta all'ottava edizione, attirando ogni anno sempre più atleti. La gara ha assunto i caratteri di un evento che va oltre il nuoto. Tre giorni dedicati allo sport ed al territorio. Gare, area sponsor tecnici e non, food village, concerti. Un week end che allontana ancora per un po' l'autunno e coinvolge ed entusiasma la soltamente sonnolenta riviera ligure di ponente post-estiva.
La gara prevede tre percorsi, tutti all'interno della splendida Area Marina Protetta dell'isola di Bergeggi. C'è la (relativamente) abbordabile gara sul miglio, il classico giro dell'isola di circa tre chilometri e mezzo e il percorso lungo sui sei km. Esiste anche una classifica combinata, la più prestigiosa, stilata con la somma dei tempi del miglio a quello sui sei chilometri. Campioni affermati ed amatori di ogni età e da ogni parte del mondo (36 i Paesi rappresentati) attirati dal fascino indiscusso del nuoto in acque libere, soprattutto in un contesto come questo, immersi in una natura spettacolare e sorprendente, con l'energia che si genera quando una passione unisce migliaia di persone. Ci sono i grandi atleti, c'è chi vuole sfidare i propri limiti, ci sono ragazzini e veterani, ci sono gruppi di appassionati che non hanno mai perso un'edizione come le Anatre Selvagge. Migliaia di storie e obiettivi diversi, migliaia di occhi che alla partenza fissano quell'isolotto che per un giorno diventa simbolo di tutti gli ostacoli da superare.
Come da tradizione clima e mare hanno garantito condizioni ideali. Una due giorni da ricordare per le migliaia di atleti e per tutto il golfo dell'isola. Un evento così non poteva che avere vincitori di valore assoluto: nella combinata hanno trionfato il medagliato eurpeo e mondiale Matteo Furlan e la campionessa europea juniores Alisia Tettamanzi. Appuntamento al 2019, se amate il nuoto e la natura segnatevi la data!

- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0