
In attesa dell'agognato recupero tra Roma e Trieste che designerà l'ultima qualificata alla fase d'elite e l'altrettanto ultima compagine che completerà la pool retrocessione (raggiungendo Quinto, Florentia, Metanopoli e Lazio), arrivano i verdetti tanto attesi.
Nel girone D è il Posillipo a festeggiare con pieno merito il primo posto ed il passaggio nel girone che vale il pass per le finali scudetto dove affronterà Pro Recco, Palermo ed una tra le succitate Trieste e Roma con gli alabardati nettamente favoriti. Un traguardo di spessore e valore in un momento storicamente difficile, soprattutto per la Pallanuoto napoletana, conquistato con la tenacia della vecchia guardia e la brillantezza di giovani di talento e prospettiva. Tra questi Giampiero Di Martire, autore della decisiva tripletta nell'8-7 sulla RN Savona, e l'estremo difensore Roberto Spinelli, ancora prodigioso tra i pali. Alla "Scandone", i liguri partono forte per riscattare il ko dell'andata con la doppietta di Campopiano ma i rossoverdi di Brancaccio non perdono mai la bussola e rispondono colpo su colpo. E' un continuo botta e risposta, i napoletani chiudono avanti all'intervallo lungo poi nel terzo periodo Vuskovic ed il solito Campopiano riportano in vantaggio i biancorossi. Nell'ultima frazione Mattiello, protagonista di assist al bacio per i compagni, apre lo sprint decisivo posillipino concretizzato dalle reti di Baraldi e capitan Saccoia. A nulla serve la terza marcatura personale di Rizzo mentre sul tabellino dei marcatori locali finiscono anche Silvestri e Parrella. Nello stesso raggruppamento la RN Florentia assapora l'impresa ma poi cede di una lunghezza alla Metanopoli. Nell'8-9 finale spiccano i poker realizzati da Benvenuti per i gigliati e Brambilla per i milanesi. Nel computo finale risulteranno fondamentali le marcature di Lanzoni (2), Ravina, Busilacchi e Giovanni Bianco per la squadra di Gambacorta che renderà vane quelle di Carnesecchi, Ganic, Astarita e Di Fulvio per i toscani che hanno dimostrato comunque di avere tutte le carte in regola per agguantare la salvezza.
Nel girone C è festa Telimar Palermo. I ragazzi di Gu Baldineti travolgono la Lazio, ostentando un netto miglioramento atletico condito da ottime giocate individuali e collettive. Autentico mattatore nel 15-5 rifilato ai biancocelesti Luca Damonte con la bellezza di 8 goal, seguito da Del Basso e Lo Cascio con 2, Occhione, Vlahovic e Migliaccio con una. Peggior prestazione stagionale per i capitolini di Sebastianutti cui non bastano il tris di Caponero, Colosimo ed Antonucci.
Nel girone B nessun problema per l'AN Brescia di Sandro Bovo. La Leonessa trita Trieste mettendo in scena il meglio del repertorio di ognuno dei suoi stellari giocatori. Vanno a referto con una tripletta a testa Di Somma, Nikolaidis e Vlachopoulos, con una doppietta Dolce, Presciutti, Lazic e Jokovic, chiudono i conti i sempre puntuali Renzuto Iodice e Cannella (19-7). Fortemente condizionata direttamente e indirettamente dal Covid sin da inizio stagione, la compagine triestina fa quel che può: apprezzabile la reazione del terzo tempo con le reti di Petronio (alla fine tripletta anche per lui) e Buljubasic, in rete andranno anche Bini e due volte Mezzarobba. Il vero campionato degli alabardati inizierà dalla seconda fase.
Nel girone A la Pro Recco sbanca (10-15) Salerno. I giallorossi di Citro cedono con l'onore delle armi alla corazzata Pro Recco. Un ottimo viatico in vista della seconda fase del torneo che vedrà il club del presidente Gallozzi affrontare AN Brescia, Ortigia e Savona. La compagine recchelina mette la freccia con Aicardi (4), Figlioli, Aicardi, Di Fulvio (6), Younger, Stefano Luongo (2) e Mangiante ma la Rari regge e si aggiudica anche l'ultimo tempo. Per i locali pokerissimo di Michele Luongo, doppiette per Parrilli ed Esposito, acuto singolo di Elez.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0