
Il 3 gennaio si è ufficialmente aperta la sessione invernale di calciomercato, storicamente denominata di "riparazione" data la sua funzione primaria, cioè rimediare a qualche errore estivo o colmare qualche lacuna formatasi a causa di infortuni o cambi tecnici. Guardando i giornali o spulciando qua e là sul web però, viene quasi da immaginarsi sdraiati su un lettino in spiaggia, baciati dal sole, a leggere del grande colpo di mercato in arrivo, quello che ti fa sognare una stagione trionfale. Peccato però che il periodo non sia lo stesso, che il sole in questi giorni sia una comparsa neanche tanto frequente e che la stagione, per alcune squadre, abbia già preso pieghe meno trionfalistiche.
Come muoversi quindi in questo lunghissimo mese di gennaio?
Prima regola, non vivere di calciomercato. Vivetelo in lontananza, aspettate la sera per leggere un pò di notizie da siti o operatori fidati, tanto i maggiori esperti hanno tutti la diretta in seconda serata e raramente bruceranno news prima del tempo.
Seconda regola, non aspettatevi il colpo alla "Cristiano Ronaldo", perchè a gennaio i soldi sono pochi e i grandi giocatori tendono a muoversi poco, a meno che non ci siano delle particolari condizioni, come Coutinho o Sanchez dell'anno scorso. Quindi informatevi bene su chi prestare attenzione, il resto lasciatelo alle copertine dei quotidiani.
Terza regola, se siete tifosi del Genoa, non fate caso alla regola numero uno e vivete attaccati al cellulare ( non esagerate eh), perchè la vostra squadra potrà essere rivoluzionata e modificata quasi interamente, nessuno escluso. Non affezionatevi a nessuno perchè nessuno si salva.
Quarta regola, se siete novizi del calciomercato, iniziate a stamparvi nella mente 5/6 nomi, che ad ogni sessione verranno riproposti ogni giorno e per ogni squadra, mentre se siete navigati del settore, scartate ogni notizia relativa a questi giocatori, perchè vuol dire che non ci sono notizie. Un esempio? Darmian.
Quinta regola, attenzione a Twitter. In questo periodo i sogni di blogger e influencer tendono a farsi più concreti, sperano proprio nel mondo degli appassionati per racimolare like e follower, inventandosi trattative mai partite o sparando notizie a caso. Diffidate dal nome a caso e affidatevi ad operatori conosciuti, almeno loro le bufale te le rifilano con più classe e in mezzo a tante notizie vere.
Sesta ed ultima regola, la più importante. Imparate il lessico, il codice del mercato. Ogni singola parola è importante per capire a che livello di notizia siamo. Tipo: "è fatta?"= siamo vicino ad una conclusione; "idea", = non sanno che dire su quel giocatore e su quella squadra; "sondaggio?"= notizia data da qualche procuratore per togliersi dalle scatole qualche giornalista assillante.
Seguendo queste poche regole, sarete in grado di vivere questa sessione con il giusto spirito, saprete cosa aspettarvi e inizierete a capire come il 70 % delle news giornalistiche sul mercato sono solo ciò che la gente vuole sentirsi dire.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0