
20. Frosinone: L'ultima delle neopromosse e la prima a tornare nella serie cadetta. Longo è un allenatore in ascesa, ma il gap con le altre è netto. L'infortunio di Dionisi è la ciliegina sulla torta.
19. Empoli: Altra neopromossa destinata all'altalena. Squadra giovane e con talenti interessanti, ma non basteranno per salvarsi.
18. Chievo: Dopo la salvezza in extremis dello scorso anno i clivensi hanno cambiato poco, sostituendo Inglese con Djordjevic. Sarà lotta fino all'ultima giornata, ma questa volta non riusciranno nell'impresa.
17. Parma: Grazie anche all'annullamento della penalizzazione, i parmigiani rimaranno in Serie A. Squadra che ha aggiunto giocatori esperti e di qualità come Inglese che sarà decisivo per una combattutissima permanenza.
16. Spal: Salvezza tranquilla rispetto a quella dell'ultima stagione. Gli spallini, confermando allenatore e gran parte della squadra, restano una formazione solida e difficile da battere.
15. Cagliari: campionato nell'anonimato per i sardi che non rimarranno invischiati nella lotta salvezza, ma neanche in quella per la parte sinistra della classifica. Un Pavoletti ancora in doppia cifra sarà fondamentale.
14. Udinese: Squadra che ha cambiato molto a partire dall'allenatore. Dopo un inizio difficile, dovuto a un periodo di adattamento, la qualità verrà fuori e i friulani chiuderanno bene la stagione.
13. Bologna: Manca un attaccante da doppia cifra per poter puntare a qualcosa di più. Inzaghi farà comunque bene.
12. Sassuolo: Campionato positivo per i neroverdi che, con il bel gioco a cui ci ha abituato De Zerbi, saranno tra le sorprese del campionato. Da tenere d'occhio Berardi e la possibile seconda giovinezza di Boateng.
11. Sampdoria: Squadra che ha perso giocatori importanti come Torreira senza rimpiazzarli degnamente. L'arrivo di Zaza sarebbe stato importante per l'attacco. Per quest'anno niente lotta per l'Europa.
10. Genoa: Rossoblù che torneranno davanti ai blucerchiati. Con un Ballardini dall'inizio e la sorpresa Piatek, il Genoa disputerà un campionato positivo.
9. Atalanta: Sarà un'aspra lotta a tre per il settimo posto, ma questa volta i bergamaschi potrebbero non farcela. L'aver iniziato prima di tutti la stagione peserà molto. In Europa invece, con un po' di esperienza in più ed un attaccante come Zapata, i nerazzurri andranno oltre i sedicesimi.
8. Torino: escludendo le big, i granata sono la squadra che si è mossa meglio sul mercato grazie anche ai colpi last minute di Soriano e Zaza. Sarà battaglia fino all'ultima giornata.
7. Fiorentina: Dopo aver sfiorato l'Europa lo scorso anno, i viola sono finalmente pronti a riabbraciarla. L'esplosione di Simeone, la conferma di Chiesa e il talento del neo arrivato Pjaca saranno decisivi.
6. Lazio: La partenza di De Vrji, la quasi immobilità sul mercato e la difficile riconferma sui livelli altissimi dell'ultima stagione di Immobile e Luis Alberto non permetteranno ai biancocelesti di cullare ancora il sogno Champions.
5. Milan: Nonostante l'upgrade dato dall'arrivo di Higuain, i rossoneri non riusciranno a tornare in Champions. Il divario con le altre quattro è ancora netto, ma la strada intrapresa da Leonardo è quella giusta.
4. Napoli: Il pessimo mercato di ADL peserà moltissimo sulla stagione dei partenopei. La rosa aveva bisogno di essere allungata e migliorata. Ancelotti potrebbe far comunque compiere al Napoli il salto di qualità in campo europeo, superando per la prima volta gli ottavi di finale.
3. Inter: mercato ottimo, ma non completo. Il tanto atteso colpo a centrocampo non è arrivato. L'impegno Champions peserà e non permetterà di lottare per lo scudetto.
2. Roma: Sarà la vera anti-Juve. Se Di Francesco riuscirà a partire bene, non perdendo subito punti, è la squadra meglio attrezzata per dare fastidio ai bianconeri.
1. Juventus: Con l'aggiunta di CR7 è destinata a chiudere ancora davanti. Oltre alla qualità, la lunghezza della rosa risulterà decisiva.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0