
Il Girone H di Serie D si conferma poco generoso di gol, anche in questo turno infrasettimanale, valido per la 15/a giornata di campionato, fioccano i pareggi a reti bianche e si registrano pochi movimenti in classifica.
Finisce 0-0 il match di cartello tra Taranto e la capolista Az Picerno, match con pochi spunti e d emozioni. Mister Panarelli rispetta le attese, schierando il consueto 4-2-3-1 lanciando Manzo al posto di Massimo dal primo minuto; Giacomarro, invece, conferma il 3-5-2 che ha ben impressionato nelle ultime gare di campionato. Al 73’ il Taranto si divora l’occasione per il nuovo vantaggio: cross dalla destra di Pelliccia, torre di Guadagno per Croce che, da posizione favorevolissima, calcia al volo e spara sul fondo. Al minuto 86 i rossoblu sfiorano il vantaggio: tiro-cross di D’Agostino diretto sul secondo palo, Oggiano si avventa sul pallone e, di testa, colpisce il palo esterno. Nonostante i sei minuti di recupero, gli uomini di Panarelli non riescono a sbloccare il risultato: allo “Iacovone” finisce 0-0! Ne approfitta per accorciare le distanze in classifica l’Audace Cerignola, che regola di misura il Granata, match-winner Lattanzio, pugliesi adesso a -2 dalla vetta.
Perde leggermente terreno il Bitonto, frenato in casa dal Francavilla 1931: 1-1 il risultato finale, al vantaggio dei padroni di casa del solito Patierno ( decimo timbro stagionale) risponde finale Collocolo. Reti bianche anche nella sfida d’alta classifica tra Savoia e Nardò: risultato che non rispecchia sicuramente la quantità di emozioni che questo match ha regalato. Ottavo risultato utile consecutivo per la squadra di Taurino.
L’unica ad approfittare di tutti questi segni X è la Fidelis Andria, che regola, in una partita dominata, la Sarnese 3-0 e finalmente si stanzia in zona play-off salendo al quinto posto a quota 25 punti. Per gli ospiti, invece, una sconfitta che pesa e non poco sulla classifica che comincia ad essere deficitaria, 14/o posto con 14 punti. Arriva la prima vittoria per Ciccio Cozza sulla panchina del Team Altamura, e lo fa mettendo fine alla striscia di risultati casalinga che durava da 15 giornate del Città di Fasano: 0-1, rete di Portoghese alla mezzora.
Nelle acque pericolose della zona retrocessione finiscono in parità le sfide tra Pomigliano e Sorrento (1-1) e Gragnano e Gelbison VdL(0-0), mentre vince il Nola 1925, che stende il Gravina 2-1. A far impazzire i tifosi bianconeri ci ha pensato un gol di D’Anna al 90′, ospiti furiosi per due calci di rigore negati.
Nel prossimo turno spicca la sfida al vertice tra Az Picerno e Audace Cerignola.
Nel girone più a sud, quello I, basta un gol al Bari, che si laurea campione d’inverno con largo anticipo, per avere la meglio sul Troina nel turno infrasettimanale e ottenere la sua dodicesima vittoria in quindici giornate. Decisiva al 34′ l’autorete di Modimbou su tentativo di Di Cesare. Gli ospiti chiudono in nove: espulsi Bonfini e Didiba. Alle spalle dei biancorossi resta a -9 la Turris che spazza via la Palmese con un secco 3-0. Di Celiento, Vacca e Addessi le reti dei corallini. Terzo il Marsala che con Prezzabile e Bonfiglio piega 2-0 il Portici. Continua il crollo della Nocerina, battuta per 3-1 dalla Cittanovese: doppietta di Crucitti e Postorino per i padroni di casa, Simonetti per i campani.
L’Acireale supera 2-1 il Gela (a segno Manfrellotti, Leotta e Ragosta), mentre si registra il sussulto del fanalino di coda Rotonda che si impone per 1-0 a San Cataldo con il gol di Flores, centrando la sua prima affermazione in trasferta. Pari senza gol, l’unico di giornata, tra Messina e Roccella. Precipita l’Igea Virtus, sconfitta a Castrovillari per effetto della rete di Puntoriere al 77′. Il Città di Messina, vittorioso per 2-1 a Locri grazie alle marcature di Galesio al 33′ e Codagnone su rigore all’85’, inframezzate dal momentaneo pari di De Marco, risale ancora e si porta a tre soli punti dalla zona playoff.

- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0