
La Spal ha il solo merito di essere passata per prima in vantaggio con Petagna su rigore al 23' dato dopo consulto alla Var per atterramento ingenuo di Paz ammonito nella circostanza su Di Francesco ma poi è scomparsa del tutto dal campo e a giusta ragione il Bologna ha ribaltato e vinto la gara prima giungendo un minuto dopo al pari con autorete di Vicari al 24' su tiro di Soriano e poi con due goal nella ripresa per l'1-3 definitivo.
Inoltre sempre dopo controllo Var al Bologna veniva tolto un rigore al 28' per un presunto fallo di Berisha su Santander dopo respinta in corner del portiere albanese dove in un primo momento l'arbitro Fabbri aveva visto il successivo fallo che non c'era del portiere.
La mossa risolutiva per il Bologna è stata l'ingresso in campo al 58' di Barrow preso nel mercato invernale dall' Atalanta che subentrato a Santander un minuto dopo il suo ingresso al 59' ha segnato il ribaltone decisivo per i felsinei con una botta terrificante in area di rigore che ha lasciato di stucco Berisha e dato l'1-2 esterno del Bologna sulla Spal.
Poi a chiudere il match ci ha pensato Poli che ancora grazie all'inesauribile Soriano che lo ha imbeccato in scivolata risultata vincente al 63' ha permesso al Bologna di giungere sull'1-3.
Inoltre poi il passivo poteva essere più pesante se Berisha all'84' non fosse intervenuto in maniera decisiva a respingere un tiro a colpo sicuro del danese Skov Olsen entrato al 70' per Orsolini.
Per la Spal quindi nulla di fatto e dopo l'impresa a Bergamo vi è uno stop in casa ad opera di un Bologna coriaceo e ben messo in campo da Mihajlovic che potrebbe dire la sua in ottica Europa League se continua a giocare in questa maniera sempre.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0