
Il Mondiale continua a presentare molte sorprese, considerando che le quattro semifinaliste saranno tutte europee ma mancano Spagna, Germania e Italia. Una curiosità significante questa che mostra quante sono le mine vacanti e le favole di questa ccompetizione. E se per Belgio, Croazia e Inghilterra un exploit era da poter mettere in considerazione, è totale lo stupore per squadre come Russia e Svezia. In qualità di Unione Sovietica i Russi hanno ottenuto un quarto posto e vinto il primo Europeo, nel 1960, perdendo altre tre finali, ma dalla fine dell'Unione il massimo risultato è la semifinale dell'Europeo del 2008.
Il Paese è quello ospitante e tutti aspettano con gioia la partita della Selezione Nazionale spingendo Dzyuba e compagni ad una semifinale inattesa. La vittoria ai rigori contro la Spagna non è stata brillante ma fa ben sperare. D'altro canto abbiamo la Svezia, che dopo il fallimentare Europeo del 2016 ha detto addio ad Ibra resistendo ad ogni suo capriccio sul ritorno in Nazionale. Il tecnico Andersson conta su un gruppo ordinato, unito e una difesa garantica. Le buone individualità ci sono eccome, e abbiamo avuto in Serie A proprio Granqvist e Albin Ekdal. In un girone di qualificazione con tra le altre Francia, Olanda e Bulgaria si è fatta rispettare battendo anche i Bleus ed eliminando l'Olanda.
Chiuso il girone alle spalle della Nazionale di Deschamps, il playoff contro l'Italia è terminato come purtroppo tutti sappiamo. Da lì le vittorie Russe contro Corea e Svizzera (1-0), e Messico (3-0), oltre all'indiretta eliminazione della Germania. Al Mondiale del 1958 nella finale di Stoccolma la Svezia perse il titolo in casa per mano del Brasile di Pelè per 5-2. Lo stesso Brasile ha messo fine alla corsa della Russia in semifinale nel 1994. Due anni prima una buona semifinale in casa all'Europeo. Secondo voi è possibile avere una semifinale Svezia-Russia?
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0