
La Società Sportiva Calcio Napoli nasce il 1° agosto 1926, sebbene all’inizio venga denominata Associazione Calcio Napoli. Novantatré anni di storia, eppure il club non vanta molti trofei, nonostante negli ultimi anni si sia affermata tra le squadre più temibili d’Europa, anche grazie alla spinta dei tifosi, quarti per numero nella classifica italiana.
Potremmo citare il primo trofeo in assoluto del Napoli, la Coppa Italia del 1962, ma gli anni d’oro del club sono sicuramente quelli dei due scudetti e della vittoria in Coppa UEFA: scorrevano gli anni ’80 e Maradona illuminava il San Paolo con le sue giocate, grazie alle quali il club si aggiudicò i suoi primi, e ultimi, due titoli nazionali.
Nel 2004 il Napoli fallì, ma a salvarlo arrivò Aurelio De Laurentiis. In pochissimi anni riportò la squadra partenopea non solo nella massima serie, ma anche in Europa League prima, e in Champions poi; inoltre nell’ultimo decennio il club ha aggiunto al proprio palmarès due Coppe Italia e una Supercoppa Italiana.
Oggi, a 15 anni dal fallimento, il Napoli è stabilmente tra le prime tre d’Italia e partecipa con regolarità alle competizioni europee. I tifosi azzurri sono tra le tifoserie più calde d’Europa: non a caso, in alcune occasioni, all’urlo dei tifosi si avvertono piccole scosse di terremoto. Un amore viscerale, una passione sconfinata e un senso d’appartenenza che non si vede in tutti gli stadi: questo è ciò che accomuna i tifosi del Napoli, follemente innamorati della maglia azzurra. Non importa il punteggio a fine partita, non conta solo vincere, i napoletani sono dipendenti dalla squadra… e loro ci saranno “al di là del risultato”.
Ora il club sembra pronto a tornare a vincere e i tifosi non aspettano altro: che il 93° anno sia quello giusto? Solo il tempo risponderà a questa domanda, ma intanto: buon compleanno Napoli!
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0