
Martedì 3 aprile e mercoledì 4 aprile sono le giornate selezionate dalla Lega Calcio, per il recupero di sei delle sette partite rinviate in seguito alla tragica scomparsa di Davide Astori.
Atalanta-Sampdoria, Benevento-Verona, Chievo-Sassuolo, Genoa-Cagliari, Torino-Crotone ed Udinese-Fiorentina. Quest’ultima una sfida dal forte contenuto emotivo. La Viola, infatti, tornerà ad Udine, nella città friulana dove il suo capitano ha smesso di vivere, ha smesso di difendere ed onorare la squadra che tanto amava. Non sarà una partita facile per la compagine di Stefano Pioli, così come non sarà facile scendere in campo da qui alla fine del campionato. Calcare quel rettangolo verde senza il proprio Capitano. Senza il guerriero con la maglia numero 13. Non sarà impresa semplice ma la Fiorentina farà di tutto per onorare al meglio il ricordo di Davide. Sia con le prestazioni sul terreno di gioco sia al di fuori dell’ambito calcistico.
Solamente per una sfida, forse quella più importante, non vi è ancora una data certa in cui verrà recuperata. Lo svolgimento di Milan-Inter, infatti, dipenderà dal percorso rossonero in Europa League. Decisiva sarà quindi la sfida tra la squadra di Gattuso e l’Arsenal di Wenger. Se i rossoneri passeranno il turno, il derby si potrebbe giocare nel mese di maggio, il 9 per la precisione. Giorno attualmente destinato alla finale di Coppa Italia che, di conseguenza, slitterebbe a fine stagione.
In attesa di sviluppi, la Lega Calcio ha ufficializzato, inoltre, le date della prossima stagione di Serie A. Le squadre debutteranno il 19 agosto, in pieno clima ferragostano e concluderanno il campionato il 26 maggio.
Due le novità previste per l’annata 2018/2019: prima tra tutte la chiusura anticipata del calciomercato, sia quello estivo sia quello invernale. In estate gli ultimi affari si definiranno entro il 18 agosto ed in inverno entro il 19 gennaio, giorno di vigilia della ripresa del campionato in seguito al periodo di sosta (previsto da capodanno al 20 di gennaio). Una scelta logica ed intelligente che permetterà alle squadre di iniziare la stagione con la rosa definitiva, senza quei continui movimenti, in entrata ed in uscita, che condizionavano pesantemente le scelte degli allenatori nelle partite di campionato giocate a calciomercato aperto.
Un’altra grande novità è l’introduzione del Boxing Day, su modello inglese. Come in Premier League, anche in Italia, si giocherà il 26 dicembre, oltre al consueto 22 dicembre ed al 29 dicembre. Tre gare nel periodo natalizio per agevolare ed incrementare la presenza di pubblico sugli spalti degli stadi italiani.
Nell’attesa di vivere una nuova stagione di grande calcio, godiamoci queste ultime giornate di campionato con la voglia e la curiosità di scoprire i verdetti che il campo riserverà ad ogni singola squadra.
- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0