
Alla vigilia della prima tre giorni della Coppa Prada nessuno avrebbe mai immaginato il dominio assoluto della squadra inglese di Ineos Uk, che ha letteralmente fatto qualunque cosa volesse. Questo perché, nelle regate d'avvicinamento di fine dicembre, il team britannico perse tutte e 6 le sfide disputate senza mai dare l'impressione di essere una favorita per la Prada Cup in corso. In parole povere le suddette competizioni equivalgono solo a degli allenamenti, così come avviene per il calcio nel pre-campionato e quindi non sono mai da prendere sul serio.
Per il propietario Bertelli adesso si prospetta un cammino in salita perché il suo equipaggio, qualora volesse sfidare New Zeland, dovrà cambiare per tempo le cose che non vanno proprio in virtù della sensazionale dimostrazione di forza degli uomini di Ben Ainslie, senza ovviamente, dimenticare i temibili statunitensi di American Magic, i quali nella giornata di domenica si sono rovesciati in acqua ad una velocità impressionante lasciando la vittoria agli italiani.
La cronaca delle gare di domenica 17 gennaio:
Nella seconda sfida tra i velociraptor dei mari fra l'Italia e l'Inghilterra, l'equipaggio di Ineos UK ribatte Luna Rossa, che inizialmente, partendo meglio dei britannici, si è trovata avanti fino al secondo gate, dopo di che nel terzo gli inglesi hanno invertito la rotta recuperando lo svantaggio, per poi portarsi in vantaggio ed amministrare la piccola fuga fino alla fine chiudendo con 18 secondi di margine. Il rammarico c'è stato quando nella prima regata, annullata per il salto del vento, i Pradiani erano davanti ai loro avversari e per il meteo hanno dovuto dire addio ad una possibile vittoria.
Luna Rossa-American Magic:
Nell'altro incontro-scontro tra la deluse delle prime 2 giornate, l'equipaggio italiano deve ringraziare la troppa fretta di arrivare al traguardo degli americani, i quali dopo aver imboccato l'uscita della penultima boa con un buon margine sugli azzurri (circa 35''), si sono fatti sorprendere dal vento che ha rovesciato lo scafo nelle acque di Auckland, rendendo impossibile per gli stessi il proseguimento della gara.
Le due cose positive di questo incredibile e pericoloso sinistro sono che Luna Rossa si sia ritrovata con una vittoria in più, e che nessuno del team di American Magic sia rimasto ferito nell'incidente. A dire il vero è stato molto brutto da vedere, proprio in virtù della violenza dell'impatto con cui la barca si è rovesciata su sé stessa.
Gli esperti dicono che se ci fossero stati due timoni a bordo, anziché di 1, questo spiacevole imprevisto si sarebbe potuto evitare, ma viste le nuove tecnologie che hanno cambiato ogni tradizione e regola di navigazione, anche in futuro potrebbero accadere casi simili. La partenza è stata in equilibrio per entrambe tanto che al primo gate il vantaggio della compagine statunitense è stato di soli 6 secondi, per poi aumentare a 13 nel secondo.
Nel terzo lato Luna Rossa incappava in una penalità e così i secondi di svantaggio arrivavano a 27, e per onor di cronaca gli americani hanno toccato i 48 nodi di velocità mentre superavano il suscritto lato. Nella quarta boa c'è stato il massimo vantaggio per la squadra a stelle e strisce che arrivava a 42 secondi di distacco, e mentre si avviavano ad una comoda vittoria è successo l'irreparabile all'uscita del gate n.5, che ha consegnato la vittoria ai ragazzi dell'imprenditore italiano.
Risultati 15 gennaio:
Ineos-American M. 1-0
Ineos-Luna Rossa 1-0
Risultati 16 gennaio:
Ineos-American M. 1-0
Luna Rossa-American M. 1-0
Risultati 17 gennaio:
Ineos-Luna Rossa 1-0
Luna Rossa-American M. 1-0
Classifica:
Ineos UK
4-0
Luna Rossa
2-2
American Magic
0-4.
Prossimo turno: tutte le regate avranno inizio a partire dalle 3:00 am
Venerdi 22 gennaio
Ineos UK-American M.
Luna Rossa-Ineos UK
Sabato 23 gennaio
American Magic-Luna Rossa
American Magic-Ineos UK
Domenica 24 gennaio
Ineos Uk-Luna Rossa
Luna Rossa-American M.

- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0