
La partenza sbagliata di Luna Rossa permette ai meno quotati avversari britannici dell'imbarcazione Ineos Uk, almeno così erano considerati fino alla vigilia della regata, di prendere il lato destro e di amministrare dall'inizio alla fine il margine di vantaggio, che alla fine risulterà decisivo per la vittoria finale.
Certo è che queste nuove barche tutto sono tranne che belle da vedere, se si pensa alle tradizionali barche a vela che diedero vita alla suddetta manifestazione, fino all'avvento di Azzurra e del Moro di Venezia, si è perso il romanticismo e il rispetto delle tradizioni. Il progresso e la tecnologia hanno reso quasi irrilevante l'apporto umano perché sembra tutto, o quasi, in mano ai pc che tolgono ogni aspetto creativo della mente umana, ma come si dice in questi casi le regole del gioco le fa chi ha più soldi e potere.
La cronaca:
La squadra italiana ha provato in ogni modo a recuperare lo svantaggio, e come si avvicinava agli avversari, quest'ultimi riallungavano senza lasciare nessuna possibilità di rientro. Il vento è stato buono e la velocità massima raggiunta ha toccato tra i 40-43 nodi circa per entrambe.
Il primo gate vedeva il passaggio di Ineos con 15 secondi di vantaggio, che nonostante lo sforzo degli atleti di Prada, sono aumentati a 22'', 23'' e ancora 23'' nella seconda, terza e quarta boa, fino a scendere a 13'' nella penultima in cui in pochi hanno pensato ad una insperata rimonta.
Alla fine Ben Ainslie ed il suo equipaggio hanno fiutato il pericolo e nell'ultimo tratto sono riusciti ad aumentare la velocità e ad infliggere un distacco complessivo di 28'' agli uomini di Spithill.
Conclusioni:
In definitiva anche se c'è stata un' irregolarità da parte degli inglesi, che hanno fatto passare un pezzo dell'imbarcazione in un foro (l'outhaul è la manovra che collega il boma alla bugna di scotta della randa) irregolarmente, è altrettanto vero che i ragazzi del Patron Bertelli hanno lasciato la partenza inspiegabilmente ai loro competitori, e nella nuova formula, salvo cambi di vento, è quasi impossibile recuperare sullo scafo che prende per prima il lato destro. Nei 24 minuti e 44 secondi di gara l'undici britannico ha percorso quasi 27 km, così come Luna Rossa giunta al traguardo dopo 25' e 12".
La consolazione parziale potrebbe essere quella che gli stessi inglesi nella primissima sfida contro American Magic, abbiano inflitto agli statunitensi un distacco di 1' e 20'' e quindi non si è perso contro l'ultima della classe (sempre secondo i pronostici) ma contro una formazione agguerrita ed in forma.
Ora la verifica si avrà nella seconda sfida tra Luna Rossa contro American Magic, dove avremo modo di capire se si è trattato solo di un errore di valutazione, anzi sottovalutazione da parte degli azzurri, oppure se si è subita una certa involuzione dello scafo volante, ma conoscendo la qualità e la competenza della flotta di Luna Rossa siamo certi che si riscatterà già questa notte, e quindi forza Prada.
Risultati della Coppa Prada dopo la 1a giornata:
Ineos Uk batte American Magic 1-0, con 1'20" di distacco.
Ineos Uk batte Luna Rossa 1-0, con 28" di distacco.
2a giornata:
Luna Rossa batte American Magic 1-0
Ineos Uk batte American Magic 1-0
Classifica dopo 2 giornate:
Ineos Uk 3-0
Luna Rossa 1-2
American M. 0-3
3a giornata a partire dalle 3:00 am. :
Luna Rossa-Ineos Uk
American M.-Luna Rossa
Calendario della Prossima settimana:
Venerdi 22 gennaio:
Ineos Uk-American Magic
Luna Rossa-Ineos Uk
Sabato 23 gennaio:
American M.-Luna Rossa
American M.-Ineos Uk
Domenica 24 gennaio:
Ineos Uk-Luna Rossa
Luna Rossa-American M.
Semifinale Coppa Prada:
dal 29-01 al 02-02.
Finale Coppa Prada:
Dal 13 al 22 febbraio.

- Login o Registrazione
DI' LA TUA
0