
Dal mondo news auto la rivoluzione portata avanti dai francesi Dacia e Renault sfida il futuro : sempre più auto ecologiche e tecnologiche, strizzando l'occhio ad accessori quasi di serie come retrocamera e schermi touch da infiniti pollici. Hanno preso una bella fetta dalla torta mercato auto e le quotazioni sono tutte in salita.
E.A. Ferrari negli anni 80 dichiarò che il 90% dei suoi clienti erano sulla cinquantina e a distanza di anni resta sempre il modello del desiderio, di pura guida sportiva anche se le tedesche, con Mercedes in testa e seguita da Audi e Bmw, restano gioielli di pura alta tecnologia che il mercato offre con i nuovi modelli GLA e CLS. La casa dei quattro anelli con quella dell'elica offrono soluzioni di e-drive e di e-tronic sempre più avanzate
Nel settore delle economiche spazio a Citroen e Fiat con appunto i modelli base di Dacia e Renault. Crolla il mercato delle giapponesi, sempre meno economiche e con modelli che hanno abbandonato le city car per puntare sulle ammiraglie.
Fiat Panda, Citroen C3, Renault Clio e la mai dimenticata Vw Polo : ecco il poker per tutti quelli che hanno sempre in mente di acquistare un auto per i tragitti breve medio durante le fasi lavoro casa.
Crossover, Suv e Ammiraglie: il desiderio di avere un auto che renda piacevole ogni viaggio del weekend ha solo l'imbarazzo della scelta. Volvo, Opel con il modello Mokka e Mercedes con Alfa romeo i marchi più abbordabili e desiderati, senza dimenticare Qashqai di Nissan.
Sogno di mezza estate resta secondo sondaggi locali la Renault Capture, vero segno di questa rivoluzione : consumi medi e rapporto qualità prezzo sopra qualsiasi media. Peugeot 3008 merita un capitolo a parte per il premio auto dell'anno 2017, mentre Panda la più venduta nella versione preferita in configurazione GPL.
Il piacere di guidare con oltre 200 cavalli sotto il cofano: Alfa Romeo al top se avete un bel budget con i modelli pompati di Giulia e Stelvio, Mercedes risponde con GLA, CLS, CLA mentre Nissan con la versione GT resta un must. A voi la scelta.
preferisco le americane che motori!
Fonte TGcom
Ecco le prime immagini della quarta generazione di Mercedes Classe A, il modello più piccolo della Stella (si fa per dire, visti i 4,42 metri di lunghezza), di sicuro il più giovanile. Svelata nei giorni scorsi ad Amsterdam, arriverà sulle strade italiane a maggio. Ma la due volumi 5 porte è solo la prima di una gamma di carrozzerie che, con le insegne “Classe A”, prevede anche berline, crossover e station wagon.
Questa volta la rivoluzione non cʼè stata. Le prime tre generazioni sono state tutte una diversa dallʼaltra. Un buon segno, perché significa che la terza generazione di Classe A, evidentemente, è quella che ha soddisfatto più delle altre e in Mercedes non hanno voluto cambiare. Se la prima Classe A fu una monovolume, tanto originale quanto discussa, e la seconda unʼibrida stilistica tra coupé e MPV, la terza è stata la più classica e al tempo stesso dinamica. Giusto allora continuare su questa strada, anche se le dimensioni crescono e gli spazi interni salgono notevolmente, come anche il bagagliaio (30 litri in più).
Il segno distintivo della nuova Mercedes Classe A è lʼabitacolo hi-tech, che rivoluziona il rapporto tra guidatore e tecnologie user friendly. Merito di un sistema che si avvale di display ad alta definizione di grandi dimensioni ‒ due schermi da 10,25 pollici ‒ e che possono fondersi in un unico display lungo oltre 50 centimetri! Qui passa tutta lʼinformazione di servizio e dʼintrattenimento, le visualizzazioni della strada fino a 500 metri, ma anche i servizi di guida assistita (ne ha la predisposizione), senza dimenticare lʼaccresciuto ventaglio di comandi vocali.
Mercedes usa la nuova Classe A per lanciare anche nuove motorizzazioni. Il 1.4 turbo benzina da 163 CV ha il sistema di disattivazione dei cilindri, per cui se si viaggia incolonnati e a bassa velocità si spengono due dei 4 cilindri. Non solo, ma questo motore ha pure il filtro antiparticolato per motori a benzina, come anche il 2.0 turbo da 224 CV, che ha solo il cambio automatico a doppia frizione. A gasolio cʼè al lancio unicamente il 1.6 da 116 CV della A180d, innovativo anchʼesso col suo sistema di depurazione dei gas di scarico con additivo AdBlue. Le versioni top di gamma, con trazione 4×4 e le sportive AMG, arriveranno per la fine dellʼanno.
La mia preferita ? indeciso tra la F430 scuderia novitec o la F458italia .
Philippe Pipp commenta Ferrari Testa Rossa un pezzo da collezione
Luigi De Sena commenta SLK un mito intramontabile
Salvatore Bianchi ha scritto che è felice della sua Jeep Renegade
Pietro sodano su facebook dice toyota rav4 tutta la vita
500X 500 e Range Rover suggerisce Tresy Sodano
Golf e Maggiolone sempre stato un sogno ed un mito. Firmato mia moglie.